Le produzioni cinematografiche, il turismo e i territori
Il rapporto tra produzioni cinematografiche e territorio è sempre più oggetto di riflessione tra operatori privati e pubblici, attivi nel cinema e nel settore turistico. Si tratta di un fenomeno ancora poco conosciuto e indagato in modo scientifico, ma la cui importanza è ormai condivisa ampiamente dagli specialisti attivi in questi settori.
Ospitare una produzione cinematografica significa, infatti, per il territorio stesso, acquisire una serie di vantaggi e benefici più o meno direttamente correlati; in particolare le ricadute dirette, indirette e indotte derivanti dall?attività di produzione condotte sul territorio, e dalla presenza di intere troupe, che suscitano significative richieste di vari servizi.
Il binomio cinema-territorio può inoltre creare o rafforzare il posizionamento della location, la sua notorietà, il carattere che ad essa vengono associati, influenzandone così positivamente la percezione da parte di potenziali turisti. Le ambientazioni, e dunque gli operatori pubblici e privati in esse attivi, possono trarre un vantaggio materiale diretto nell?attrarre un turismo incoming, motivato anche dalla visione di quanto è stato girato.
Il progetto voluto dalla Biennale di Venezia, e realizzato da Risposte Turismo s.r.l. con il coordinamento scientifico di Francesco di Cesare, docente di marketing del turismo all?Università Ca? Foscari di Venezia, si configura come un rapporto di ricerca sul legame cinema-turismo-territorio, che verrà presentato, e distribuito in un volume, al Lido di Venezia il 31 agosto 2006 durante la 63. Mostra. Il percorso di studio parte da una prima analisi dei rapporti tra l?industria turistica e quella cinematografica, per presentare poi una originale casistica internazionale che offre esempi già consolidati. Si presenteranno le elaborazioni delle risposte fornite a un questionario, che ha indagato i nessi causali tra la visione di prodotti dell?audiovisivo, in particolare lungometraggi, e le scelte d?acquisto dei prodotti turistici (le mete di vacanza). Relativamente alla situazione italiana, oltre ad un panorama sull?azione delle Film Commission, si forniranno alcuni approfondimenti relativi ai tre territori che hanno accompagnato la Biennale di Venezia nella realizzazione del lavoro ? Campania, Piemonte, Veneto ? oltre a fornire una più complessiva stima su intera scala nazionale dei fenomeni indagati.
Dal punto di vista metodologico, il lavoro è stato impostato utilizzando un?ampia varietà di fonti bibliografiche internazionali, ricorrendo ad una serie di incontri e interviste con operatori di primo piano del mondo delle produzioni, così come di rappresentanti di Film Commission e di enti ad esse collegati; eseguendo sopralluoghi, acquisendo informazioni sui piani di produzione, e somministrando dei questionari, su base nazionale e locale, ad un campione di turisti e/o di fruitori di cinema. In particolare va segnalata la presentazione, resa possibile grazie alla collaborazione di Kataweb, di un articolato questionario on-line che, reperibile sui siti web Kataweb Cinema, Trovacinema e la Biennale di Venezia, ha permesso di raccogliere preziose e puntuali informazioni da parte di quasi mille interventi sui legami ?cinema-turismo?.
Progetto di ricerca promosso dal Settore Cinema della Biennale di Venezia con il supporto di Banca Italease, Centro Studi Nuct Mediterraneo, Film Commission Torino Piemonte, Film Commission Regione Campania e Veneto Film Commission.