Sezioni, giurie e premi ufficiali della 64. Mostra
La Mostra Internazionale d?Arte Cinematografica festeggia il suo Giubileo. Nato il 6 agosto del 1932 al Lido di Venezia, il più antico festival del mondo compie quest?anno 75 anni, in occasione della 64. Mostra Internazionale d?Arte Cinematografica, che avrà luogo al Lido di Venezia dal 29 agosto all?8 settembre 2007, diretta per la quarta volta da Marco Müller e organizzata dalla Fondazione La Biennale di Venezia presieduta da Davide Croff.
Venezia 64
Concorso internazionale di lungometraggi in 35mm e in digitale DCP, in anteprima mondiale o comunque non ancora proiettati in pubblico fuori del paese d?origine e in Italia. Come già avvenuto nel 1982 in occasione del Cinquantenario, anche per i 75 anni della Mostra la Giuria internazionale di Venezia 64 sarà composta interamente di registe e registi:
- Zhang Yimou (Cina, presidente)
- Catherine Breillat (Francia)
- Jane Campion (Nuova Zelanda)
- Emanuele Crialese (Italia)
- Alejandro González Iñárritu (Messico)
- Ferzan Ozpetek (Turchia)
- Paul Verhoeven (Olanda)
La giuria assegnerà per i lungometraggi, senza possibilità di ex-aequo, i premi:
– Leone d?Oro per il miglior film
– Leone d?Argento per la migliore regia
– Premio Speciale della Giuria
– Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile
– Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile
– Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente
– Osella per il miglior contributo tecnico
– Osella per la migliore sceneggiatura
Potrà essere inoltre attribuito dalla Giuria un eventuale Leone Speciale per l?insieme dell?opera a un regista o attore di un film presentato nella sezione Venezia 64.
Ai film premiati con il Leone d?Oro, il Leone d?Argento o il Premio Speciale della Giuria non potrà essere assegnata la Coppa Volpi (maschile e femminile) né il Premio Mastroianni, ma eventualmente solo una delle due Oselle.
Fuori Concorso
Opere importanti dell?anno, in 35mm oppure in digitale DCP, in particolare firmate da autori già confermati nelle passate edizioni della Mostra, sono presentate Fuori Concorso. Nella fascia oraria notturna sono ospitati film Fuori Concorso che convengano a questo particolare orario di proiezione. La sezione prevede lungometraggi in anteprima mondiale o comunque non ancora proiettati in pubblico fuori del paese d?origine e in Italia.
Orizzonti
Una sezione che intende fare il punto sulle nuove linee di tendenza del cinema. Sono presentati lungometraggi, in 35 mm e in digitale DCP, in anteprima mondiale o comunque non ancora proiettati in pubblico fuori dal paese d?origine e in Italia. All?interno di questa sezione sono presentati, inoltre, alcuni lungometraggi documentari. I componenti della giuria internazionale sono cinque:
- Gregg Araki (Usa, regista, presidente)
- Hala Alabdalla Yakoub (Siria, regista)
- Giorgia Fiorio (Italia, fotografa, musicista, regista)
- Ulrich Gregor (Germania, critico e storico cinematografico)
- Frederick Wiseman (Usa, regista)
La giuria assegnerà per i lungometraggi, senza possibilità di ex-aequo, i premi:
– Premio Orizzonti
– Premio Orizzonti Doc
Premio Luigi De Laurentiis per un?opera prima
Tutte le opere prime di lungometraggio presenti nelle diverse sezioni della Mostra concorrono all?assegnazione del Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima ?Luigi De Laurentiis?. I componenti della giuria internazionale sono cinque:
- Bill Mechanic (Usa, produttore, presidente)
- Randa Chahal Sabbag (Libano, regista)
- Rupert Everett (Gran Bretagna, attore)
- Liu Jie (Cina, regista)
- Valeria Solarino (Italia, attrice)
La giuria assegnerà senza possibilità di ex-aequo un premio di 100.000 USD, messi a disposizione da Filmauro, che saranno suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore. Al regista andrà inoltre un buono di 40.000 Euro da spendere in pellicola offerto da Kodak.
Corto Cortissimo
Concorso internazionale di cortometraggi in 35 mm, in anteprima mondiale o comunque non ancora proiettati in pubblico fuori dal paese d?origine e in Italia. La durata dei cortometraggi non dovrà superare i 30 minuti. Saranno ammesse esclusivamente le opere di fiction e d?animazione. I componenti della giuria internazionale sono tre:
François-Jacques Ossang(Francia, regista, musicista, scrittore, presidente)
Yasmine Kassari (Marocco, regista)
Roberto Perpignani (Italia, montatore)
La giuria assegnerà senza possibilità di ex- aequo, i premi:
– Leone Corto Cortissimo per il miglior cortometraggio
– Premio UIP per il miglior cortometraggio europeo
– una Menzione Speciale
Le sezioni autonome e parallele a quelle della selezione ufficiale sono:
Settimana Internazionale della Critica (SIC)
Rassegna di 7-8 film ? opere prime ? autonomamente selezionati da una commissione nominata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) secondo un proprio regolamento.
Giornate degli Autori
Rassegna di 10-12 film autonomamente selezionati da una commissione nominata dall?Associazione Nazionale Autori Cinematografici (ANAC) e dall?Associazione Autori e Produttori Indipendenti (API) secondo un proprio regolamento.
Quest?anno, in occasione dei 75 anni della Mostra, gli Eventi Speciali si moltiplicheranno.
Tra questi si ricordano:
- Il Leone d?Oro alla carriera della 64. Mostra Internazionale d?Arte Cinematografica, in programma al Lido di Venezia dal 29 agosto al 8 settembre 2007, è attribuito al regista statunitense Tim Burton. Il premio sarà consegnato al regista mercoledì 5 settembre, in occasione del ?Tim Burton Day? nella Sala Grande del Palazzo del Cinema.
- IlLeone d?Oro del 75°,premio istituito eccezionalmente quest’anno per celebrare i 75 anni della Mostra, verrà consegnato a Bernardo Bertolucci nel corso della serata finale di premiazione, sabato 8 settembre nella Sala Grandedel Palazzo del Cinema, subito prima dell’annuncio del Leone d’Oro 2007. Durante l?edizione 2007, verranno proiettati il grande documentario, pressoché invisibile, La via del petrolio (1966), nella versione restaurata dalla Cineteca Nazionale e dall?ENI, ed il capolavoro che Bertolucci presentò nel 1970 alla Mostra, Strategia del ragno, nella nuova versione restaurata dalla Cineteca Nazionale;
- Il Giubileo della Mostra verrà festeggiato dal padre del Giovane Cinema Tedesco Alexander Kluge, anch?egli settantacinquenne, attraverso un programma speciale che ripercorrerà gli ultimi 75 anni di storia del cinema attraverso la Mostra Internazionale d?Arte Cinematografica: il regista tedesco presenterà materiali e documenti, per gran parte inediti o addirittura realizzati per l?occasione;
- Sarà dedicato al Western all?italiana il nuovo cantiere di riproposte e restauri Storia segreta del cinema italiano 4 della 64.Mostra. Il progetto è realizzato dalla Mostra con Telecom Progetto Italia con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e in partenariato con il Centro Sperimentale di Cinematografia ? Cineteca Nazionale e con la partecipazione di Cineteca di Bologna, Cineteca del Friuli e Cineteca Lucana .L?evento, che prevede la proiezione di 32 lungometraggi italiani(più un sorprendente spaghetti western giapponese), sarà curato da Marco Giusti e Manlio Gomarasca, con L?Officina Filmclub (Paolo Luciani e Cristina Torelli), ed avrà come ?padrino? il grande cineasta statunitense Quentin Tarantino, profondo conoscitore ed estimatore del nostro cinema di genere.
- Il film di apertura della 64. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che verrà presentato in concorso in anteprima mondiale il 29 agosto in Sala Grande, è Espiazione (Atonement) di Joe Wright(Gran Bretagna) con James McAvoy, Keira Knightley, Romola Garai, Saoirse Ronan e Vanessa Redgrave. Il film, la cui sceneggiatura di Christopher Hampton è tratta dall?omonimo bestseller di Ian McEwan, edito in Italia da Einaudi nel 2002 con il titolo Espiazione, è prodotto da Tim Bevan e Eric Fellner, co-direttori di Working Title Films, e da Paul Webster.
- Il film di chiusura della 64. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che verrà presentato fuori concorso l?8 settembre in Sala Grande, sarà Blood Brothers(Tiantang kou), lungometraggio d?esordio di Alexi Tan(Cina, Taiwan, Hong Kong) con Daniel Wu, Chang Chen, Shu Qi, Liu Ye, Tony Yang, Sun Honglei, Lulu Li. Ispirato al capolavoro di John Woo Bullet in the Head(Die xue jie tou,1990), il film è prodotto, oltre che da Terence Chang,dallo stesso John Woo, al suo ritorno in Asia nelle vesti di produttore, dopo i suoi successi hollywoodiani (Face/Off, Mission: Impossible II e Paycheck).
- Il film di apertura di Orizzonti, che verrà presentato in anteprima mondiale in concorso Orizzonti (Fiction) è Sad Vacation di Aoyama Shinji(Giappone), protagonista del rinnovamento del cinema indipendente giapponese, con Tadanobu Asano, Aoi Miyazaki, Joe Odagiri, Ken Mitsuishi, Eri Ishii.
- I film di chiusura di Orizzonti, che verranno presentati in anteprima mondiale, in concorso, rispettivamente in Orizzonti(Fiction) e Orizzonti(Doc), sono Médée Miracle di Tonino De Bernardi, coprodotto ed interpretato da Isabelle Huppert, due volte Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile, nel 1995 e nel 1988, e Leone Speciale per il suo straordinario contributo dato al cinema nella 62. Mostra di Venezia, e Kagadanan sa banwaan ning mga engkanto (Death in the Land of Encantos) di Lav Diaz, uno tra i nuovi autori più sorprendenti del cinema del Sud-Est asiatico, con Roeder Camanag, Perry Dizon,Anglei Bayani,Dante Perez,Sophia Aves.
- Per celebrare i 75 anni della Mostra, sarà realizzato per l?edizione 2007 un cortometraggio diretto da Antonello Sarno: VENEZIA 75, prodotto da Medusa film e Istituto Luce, in collaborazione con RaiSat e RaiTeche.
- Il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) consegnerà, durante i giorni della 64. Mostra, il ?Premio Pietro Bianchi 2007? a Enrico Lucherini. A Lucherini, inoltre, sarà dedicato il cortometraggio diretto da Antonello Sarno ENRICO LXXVLucherini a Venezia, prodotto da Medusa film, in collaborazione con RaiTeche.